…e dalla fronte L’intenerito eroe
tosto si tolse L’elmo, e raggiante
sul terren lo pose…

Iliade, Libro VI, versi 621-623
Masseria Capoforte spaz foot desk-tab-v
Masseria Capoforte cartina geografica italia puglia salento

Ci troviamo nella campagna salentina, in quella parte delle Puglie che conserva la memoria di tradizioni antiche, teatro di panorami irresistibili. Si staglia tra questi profumi e colori la Masseria Capoforte, vicino alle città di Taranto e Otranto. Un luogo senza tempo, che riempie di emozione e avvolge con la sua inafferrabile, dolce, aspra fierezza. In questa parte di mondo, sul livello del mare, la vita ha un altro ritmo e i pensieri si fanno leggeri e chiari. Filari di viti distinguono l’orizzonte, accarezzati da una delicata e costante brezza marina, scaldati dal sole, nel microclima ideale per la loro maturazione.

Masseria Capoforte logo head-v

Lo scrigno a tesori di cultura inestimabili

La bellezza riempie gli occhi e l’anima in Salento, luogo del cuore, che ci nutre quotidianamente di stupore e ci inebria della sensorialità tipica mediterranea. In ogni nostro calice racchiudiamo, così, le più epiche suggestioni della storia classica e le mescoliamo a una visione di ampio respiro, consapevoli che la grandezza è possibile solo quando il potenziale della terra viene accolto e alimentato da un impegno creativo da parte dell’uomo, custode e mecenate della sua arte.

Masseria Capoforte taranto cattedrale di san cataldo 1080x1350

Cattedrale di San Cataldo, Taranto (TA)

Masseria Capoforte logo head-v

Crescere circondati da un’aura di eternità

Le opere che decorano il nostro territorio sono tracce di cura etica ed estetica che si tramanda, sono messaggi di valore che ereditiamo e che ispirano il nostro lavoro quotidiano. Intangibili come l’ispirazione, possenti nella struttura, esprimono il senso stesso dell’esistenza dell’uomo, quello di lasciare un’impronta positiva del proprio incedere, nella vita come in vigneto. Una testimonianza concreta del servizio costruttivo che si è reso al mondo e alla stessa umanità.

Masseria Capoforte Giurdignano Cripta di San Salvatore 1080x1080

Cripta di San Salvatore, Giurdignano (LE)

Masseria Capoforte Grottaglie ceramiche 1080x1080-

Ceramiche di Grottaglie (TA)

Masseria Capoforte Lecce Basilica di Santa Croce 1080x1080-

Basilica di Santa Croce, Lecce (LE)

Masseria Capoforte Elementi Natura sole-v
Masseria Capoforte logo head-v

Scrutare l’orizzonte è volare con lo sguardo a casa

Il mare è il grande protagonista in Salento, con il suo luccichio costante, la brezza che porta il sapore salino, la terra rude in cui affondano le radici dei nostri vigneti. Guardando a lui la mente stessa si apre e l’abbraccio della natura accoglie, con la giovialità tipica delle persone, conviventi del pianeta blu. E quando le onde si gonfiano, le epopee dell’antichità tornano, ad alimentare racconti dall’energia sferzante, attorno a un fuoco che scoppietta.

Torre Sgarrata, tra Lizzano e Pulsano (TA)

Masseria Capoforte logo head-v

La pietra del Salento rappresenta il vigore che lo caratterizza, tanto nel terreno quanto nei bastioni che si affacciano sul mare. Giganti silenti si stagliano, così, a raccolta e protezione di un popolo antico, a riferimento solido e autorevole per chi arriva dal mare. Una forza innata, che non nasconde la fragilità dei secoli, ma sa farne tesoro e cogliere ancora possibilità di racconto, di evocazione e di custodia di quel che è stato, a fondamenta di quel che sarà.

Masseria Capoforte Taranto 1920x1080

Castello Aragonese, Taranto (TA)

Gallipoli (LE)

Masseria Capoforte Gallipoli 1920x1080

Gallipoli (LE)

Masseria Capoforte logo head-v

La convivialità che premia le papille

La buona tavola è di casa in Salento: buona perché ricca di prodotti di eccellenza, dalla massima genuinità, ma anche per le relazioni, schiette e conviviali. Gli abbinamenti tra cibo e vino diventano simbolo stesso dei legami, di combinazioni e accostamenti sempre sorprendenti e arricchenti, reciprocamente.

Con i vini Masseria Capoforte, il dialogo tra palato e cuore è continuo. Forti di una terra dove l’enogastronomia è protagonista indiscussa, le etichette raccontano storie di aromi e sapori, familiarmente abbinabili ai piatti veraci della zona, una vera e propria impronta di identità, con cui danno il meglio di sé.